Da quando viviamo in Vilacaya, e sono già dieci anni, è la prima volta che riceviamo l’invito per una festa di laurea. Anzi due, nel giro di un mese. A dire la verità, a parte le feste di fine leva militare (che sono tradizionali, come un rito di passaggio all’ età adulta dei maschietti), o […]
Vilacaya
Ai tuoi piedi Mamitay

La settimana scorsa vi ho parlato del Bambino Gesù in mezzo ai contadini (vedi post), ma sua mamma Maria, che durante la novena della festa della Candelaria rimane sola nella chiesa, ha il suo bel da fare, come mamma consolatrice. Quest’anno la novena è stata ben partecipata da un discreto gruppo di persone. A parte […]
Gesù Bambino, il Dio con noi

La festa della Candelaria (la Candelora, che in molte parti dell’ America Latina è una devozione alla Madonna con il Bambino, nella Presentazione di Gesù al Tempio) ha una caratteristica peculiare: ci sono due famiglie “passanti” (priori che sponsorizzano la festa a devozione del Santo festeggiato). La famiglia che “passa la festa” della Madonna è […]
Gli alberi della vita

Mi piace chiudere l’anno con questa immagine, molto particolare: i rami di pioppo, di un verde tenero e brillante, messi come alberi che spuntano dal terreno. E’ un impatto visivo molto particolare nel paesaggio, ahimè ancora brullo, del 30 novembre, festa di Sant’Andrea. E’ l’ultimo giorno del mese dedicato ai defunti, un tempo forte di […]
Il naso della volpe

Miguel è un uomo attempato, originario di Vilacaya, che però la vita ha trascinato un po’ di qui un po’ di là, fino ad approdare a La Paz, dove vive, lavora, e gode della sua famiglia. Le sue radici però erano (e sono) profonde, e il legame con Vilacaya non si è mai affievolito: ogni […]
Liberaci dal male (della miniera)

Sembra paradossale: la nostra regione è povera perché non ci sono le miniere, si sta spopolando perché solo dei prodotti della campagna non si può vivere, eppure… se venisse l’estrazione mineraria, sarebbe veramente la fine per noi. Non è un pensiero buttato lì, sembra una realtà che si affaccia alla nostra vita e ci minaccia. […]
A Puna con le autorità

E’ la prima volta che entro nell’ufficio del Sindaco, e per farlo devo aspettare 4 ore al freddo nel cortile del municipio di Puna, insieme alle autorità di Vilacaya, che mi hanno invitato ad andare con loro come delegazione, pre presentare la realizzazione del pozzo. Siamo partiti da Vilacaya alle 7, mentre Jesus e Edmundo […]
Il pozzo

E’ un gioco che mi piace quello di trovare titoli accattivanti, ma questa volta “Una parola è poca e due sono troppe”. Dopo tanti anni di mediazione, sogni, speranze, paure, delusioni, difficoltà, dubbi, certezze… solo un titolo semplice puà descrivere la nostra situazione attuale: IL POZZO. Il pozzo sognato, voluto, lottato, realizzato. La musica più […]
Incrociando le nostre vite

Rafael è un uomo di Vilacaya che, fin dai primi tempi della nostra vita lì, ha incrociato le nostre vite: è muratore, a lui abbiamo chiesto di imbiancare le pareti di alcune stanze. E poi, in quegli anni, è stato ripetutamente eletto autorità originaria, e quindi gli incontri e la collaborazione sono stati costanti. Il […]
Le zucche dell’esilio

Quest’anno la gente ha prodotto molte zucche del tipo lacayote, comuni nella zona, con la polpa bianca e filacciosa: si può usare nella minestra, ma anche per gustose marmellate. Una nonna del paese ce le ha vendute, ed è stata un’entrata per lei, che ha poche possibilità. Altre famiglie le hanno offerte per contribuire alla […]