Sono anni che ci provo, ma poi mi scoraggio e lo lascio da parte. Ma da dicembre ho avuto una botta di determinazione, ed ho scritto il primo di una serie di post in LinkedIn, ho conosciuto un sacco di persone belle e preparate, letto un sacco di pubblicazioni di valore sui temi più vari. […]
Neo laureate

Da quando viviamo in Vilacaya, e sono già dieci anni, è la prima volta che riceviamo l’invito per una festa di laurea. Anzi due, nel giro di un mese. A dire la verità, a parte le feste di fine leva militare (che sono tradizionali, come un rito di passaggio all’ età adulta dei maschietti), o […]
Ai tuoi piedi Mamitay

La settimana scorsa vi ho parlato del Bambino Gesù in mezzo ai contadini (vedi post), ma sua mamma Maria, che durante la novena della festa della Candelaria rimane sola nella chiesa, ha il suo bel da fare, come mamma consolatrice. Quest’anno la novena è stata ben partecipata da un discreto gruppo di persone. A parte […]
Gesù Bambino, il Dio con noi

La festa della Candelaria (la Candelora, che in molte parti dell’ America Latina è una devozione alla Madonna con il Bambino, nella Presentazione di Gesù al Tempio) ha una caratteristica peculiare: ci sono due famiglie “passanti” (priori che sponsorizzano la festa a devozione del Santo festeggiato). La famiglia che “passa la festa” della Madonna è […]
I vestitini di Gesù Bambino

“Hermanita, hai comprato il vestitino nuovo a Gesù Bambino?” “Ehm, no… non l’ho comprato” dico con una certa vergogna alla bambina entusiasta che mi chiede, ma alla mia risposta rimane un po’ allibita. E’ vero, il nostro Gesù Bambino è una statua del presepe molto carina, così come lo sono tradizionalmente le statuette boliviane: ha […]
Dieci anni di Vilacaya

Non ci sono parole sufficienti, o forse sono superflue. Dieci anni DI Vilacaya (“in” non rende l’idea: non è solo uno stare, è un vivere “di”) sono molti, intensi, arricchenti. Incontri, amicizie, relazioni, lacrime, sorrisi, passi, cadute, rialzate, arrivederci e addii, ma anche nuovi orizzonti. E siccome non ci sono parole… preferisco usare i colori […]
Un prof missionario

Diego è un signore che, nei primi anni della nostra presenza in Vilacaya, era particolarmente attivo nella comunità, ricoprendo “incarichi/carichi” come autorità originaria, ed era pure l’ufficiale dell’anagrafe locale. Me lo ricordo molto emozionato quando, (il giorno stesso in cui eravamo arrivate), dovette celebrare un matrimonio civile durante la festa della Candelaria. Uomo dalla parola […]
Santiago si è fatto in quattro

Sarà perché l’ho studiata con una certa attenzione per la mia tesi dell’Università, sarà perché ha qualcosa di proprio particolarmente affascinante… ma la festa di San Giacomo (Santiago in spagnolo) sempre attrae la mia curiosità e mi fa sentire vibrazioni particolari. 24 luglio: vigilia della festa. Sull’imbrunire sento i tamburi che iniziano a suonare ritmicamente: […]
Profumo di nuovo

Non lo sentite anche voi questo profumo di nuovo? Certo, non è così scontato percepirlo. Non è forte come l’odore plasticoso di un auto nuova, e nemmeno avvolgente come il profumo del pane appena sfornato, che produce acquolina in bocca a cento metri di distanza dal forno del panettiere. Eppure c’è: è l’anno nuovo che […]
Gli alberi della vita

Mi piace chiudere l’anno con questa immagine, molto particolare: i rami di pioppo, di un verde tenero e brillante, messi come alberi che spuntano dal terreno. E’ un impatto visivo molto particolare nel paesaggio, ahimè ancora brullo, del 30 novembre, festa di Sant’Andrea. E’ l’ultimo giorno del mese dedicato ai defunti, un tempo forte di […]