Il 23 marzo e il 2 aprile abbiamo celebrato l’anniversario di fondazione rispettivamente delle scuole di Mulahara e di Nohata, entrambe con più di ottant’anni di vita. Sono le scuole più antiche della zona di Vilacaya, e forse di tutto il comune di Puna. Nella festa sempre si ricordano i fondatori: contadini che avevano vissuto […]
Bolivia
Una diga di speranza

Siamo arrivate nella regione di Tañavillque nel 2016, quando si iniziava un progetto di costruzione di una diga per l’irrigazione. Di per sé, il progetto consisteva in una “costellazione” di dighe che avrebbero servito i contadini di varie comunità della zona. Mi ricordo che c’erano molta speranza ed entusiasmo per questo progetto: infatti, la mancanza […]
I fiori di Pasqua

Lunedì 27 marzo sono stata intervistata da Toni Augello e Fra Raffaele in Padre Pio TV. Mi hanno chiesto come si vive la Settimana Santa in Vilacaya (puoi rivedere la trasmissione cliccando qui). Non so perché, mi ha fatto bene questa domanda: alle volte viviamo di routine e non ci fermiamo a pensare al significato […]
Il primo amore non si scorda nè si lascia

Kepallo: una comunità che si stende sulle pendici di una valle che prosegue, scendendo, fino a Suquicha. Fin dal primo anno – e sono passati già 10 anni – conosciamo la scuola e collaboriamo con questa istituzione. All’ epoca c’erano molti più giovani, ed avevano una vivacità che ci sorprendeva. Ci siamo subito innamorate di […]
LinkedIn missionario

Sono anni che ci provo, ma poi mi scoraggio e lo lascio da parte. Ma da dicembre ho avuto una botta di determinazione, ed ho scritto il primo di una serie di post in LinkedIn, ho conosciuto un sacco di persone belle e preparate, letto un sacco di pubblicazioni di valore sui temi più vari. […]
Neo laureate

Da quando viviamo in Vilacaya, e sono già dieci anni, è la prima volta che riceviamo l’invito per una festa di laurea. Anzi due, nel giro di un mese. A dire la verità, a parte le feste di fine leva militare (che sono tradizionali, come un rito di passaggio all’ età adulta dei maschietti), o […]
Ai tuoi piedi Mamitay

La settimana scorsa vi ho parlato del Bambino Gesù in mezzo ai contadini (vedi post), ma sua mamma Maria, che durante la novena della festa della Candelaria rimane sola nella chiesa, ha il suo bel da fare, come mamma consolatrice. Quest’anno la novena è stata ben partecipata da un discreto gruppo di persone. A parte […]
Gesù Bambino, il Dio con noi

La festa della Candelaria (la Candelora, che in molte parti dell’ America Latina è una devozione alla Madonna con il Bambino, nella Presentazione di Gesù al Tempio) ha una caratteristica peculiare: ci sono due famiglie “passanti” (priori che sponsorizzano la festa a devozione del Santo festeggiato). La famiglia che “passa la festa” della Madonna è […]
I vestitini di Gesù Bambino

“Hermanita, hai comprato il vestitino nuovo a Gesù Bambino?” “Ehm, no… non l’ho comprato” dico con una certa vergogna alla bambina entusiasta che mi chiede, ma alla mia risposta rimane un po’ allibita. E’ vero, il nostro Gesù Bambino è una statua del presepe molto carina, così come lo sono tradizionalmente le statuette boliviane: ha […]
Dieci anni di Vilacaya

Non ci sono parole sufficienti, o forse sono superflue. Dieci anni DI Vilacaya (“in” non rende l’idea: non è solo uno stare, è un vivere “di”) sono molti, intensi, arricchenti. Incontri, amicizie, relazioni, lacrime, sorrisi, passi, cadute, rialzate, arrivederci e addii, ma anche nuovi orizzonti. E siccome non ci sono parole… preferisco usare i colori […]