Sono tante, tante le cose che ho imparato ascoltando la gente e apprendendo dal loro esempio, qui in Vilacaya… Ve ne racconto qualcuna, con la gratitudine immensa per le ricchezze ricevute… HO IMPARATO CHE C’E’ SEMPRE CIBO PER TUTTI. Il commensale inatteso non è un disturbo. Basta fare le porzioni più piccole. Le donne, poi, […]
Bolivia
Le cose che mi ha insegnato la Bolivia

10 anni in Bolivia, sulle Ande. Un tempo significativo per imparare tante cose, arricchirmi, e lasciarmi cambiare. Ecco alcune cose che mi hanno insegnato le Ande e gli andini. HO IMPARATO a non lamentarmi del freddo o del caldo: sulle Ande l’escursione termica è notevole, e se di mattina congeli, a mezzogiorno fondi e sudi. […]
Si chiude un Capitolo

Finito il Capitolo, finito il “silenzio stampa”. Ma dove sono finite le frecce degli spiriti, in questo Capitolo Generale? (vedi post) Anzitutto, possiamo dire che sono andate dritte al cuore di ciascuna di noi, lo hanno infiammato di passione, di fuoco della missione (se ce n’era ancora bisogno…) e di molto amore alla famiglia. Poi le […]
Scuole vecchio stile

Il 23 marzo e il 2 aprile abbiamo celebrato l’anniversario di fondazione rispettivamente delle scuole di Mulahara e di Nohata, entrambe con più di ottant’anni di vita. Sono le scuole più antiche della zona di Vilacaya, e forse di tutto il comune di Puna. Nella festa sempre si ricordano i fondatori: contadini che avevano vissuto […]
Una diga di speranza

Siamo arrivate nella regione di Tañavillque nel 2016, quando si iniziava un progetto di costruzione di una diga per l’irrigazione. Di per sé, il progetto consisteva in una “costellazione” di dighe che avrebbero servito i contadini di varie comunità della zona. Mi ricordo che c’erano molta speranza ed entusiasmo per questo progetto: infatti, la mancanza […]
I fiori di Pasqua

Lunedì 27 marzo sono stata intervistata da Toni Augello e Fra Raffaele in Padre Pio TV. Mi hanno chiesto come si vive la Settimana Santa in Vilacaya (puoi rivedere la trasmissione cliccando qui). Non so perché, mi ha fatto bene questa domanda: alle volte viviamo di routine e non ci fermiamo a pensare al significato […]
Il primo amore non si scorda nè si lascia

Kepallo: una comunità che si stende sulle pendici di una valle che prosegue, scendendo, fino a Suquicha. Fin dal primo anno – e sono passati già 10 anni – conosciamo la scuola e collaboriamo con questa istituzione. All’ epoca c’erano molti più giovani, ed avevano una vivacità che ci sorprendeva. Ci siamo subito innamorate di […]
LinkedIn missionario

Sono anni che ci provo, ma poi mi scoraggio e lo lascio da parte. Ma da dicembre ho avuto una botta di determinazione, ed ho scritto il primo di una serie di post in LinkedIn, ho conosciuto un sacco di persone belle e preparate, letto un sacco di pubblicazioni di valore sui temi più vari. […]
Neo laureate

Da quando viviamo in Vilacaya, e sono già dieci anni, è la prima volta che riceviamo l’invito per una festa di laurea. Anzi due, nel giro di un mese. A dire la verità, a parte le feste di fine leva militare (che sono tradizionali, come un rito di passaggio all’ età adulta dei maschietti), o […]
Ai tuoi piedi Mamitay

La settimana scorsa vi ho parlato del Bambino Gesù in mezzo ai contadini (vedi post), ma sua mamma Maria, che durante la novena della festa della Candelaria rimane sola nella chiesa, ha il suo bel da fare, come mamma consolatrice. Quest’anno la novena è stata ben partecipata da un discreto gruppo di persone. A parte […]