Vilacaya 2018: bilancio di un anno

Sono proprio abitudinaria, che farci… ogni anno mi piace dedicare l’ultimo post a un bilancio/ memoria della nostra missione di Vilacaya. Fare memoria del tempo vissuto è molto salutare: fa bene al cuore, alla mente e anche al corpo…

Pioggia si, pioggia no… cambio climatico da pazzi

Siamo ritornate a Vilacaya a fine gennaio, dopo gli incontri in Argentina con le altre sorelle, insieme a Muriel e Nadia, le nostre giovani in formazione. Una presenza stupenda e una bellissima esperienza di comunione e missione con queste giovani donne così vivaci e piene di energie. Con loro abbiamo animato la novena della Madonna Candelaria insieme ai bambini.

In quei giorni ha piovuto copiosamente. Finalmente, dopo aver saltato la stagione delle piogge nel 2017… Ma la pioggia è arrivata tardi, e per alcune regioni che non hanno canali di irrigazione, è significato seminare tardi e non avere il tempo materiale per la crescita del raccolto, prima che arrivassero le gelate.

A ottobre una pioggia carica di speranza ci ha fatto pensare a una stagione promettente, ma una gelata a inizio dicembre ha ucciso le tenere piantine che iniziavano a crescere… Risultato: le già poche famiglie giovani sono andate in ricerca di lavoro nelle città… Bisogna pur vivere

 

Anno dei giovani

Per tutta la Chiesa il 2018 è stato l’anno dei giovani e Vilacaya non è rimasta estranea. Come puoi rileggere in questi post: Giovani: al lavoro!Cosa farai da grande? e ancora: Giovani, sport e cellulare il nostro impegno non è stato indifferente… Incontri di vari giorni in marzo, aprile, ottobre, più la bella iniziativa di fondare un gruppo giovani in Vilacaya, con il sogno di poterne fondare altri nelle diverse comunità.

Quest’anno ci ha riconfermato che l’accompagnamento dei giovani è fondamentale per la loro vita, destinata alla migrazione, il 99,99% delle volte. Come fare per dare loro alcuni strumenti (spirituali, culturali) affinché – anche in situazioni difficili – possano trovare nella propria identità e nella fede la forza necessaria per superare le sfide?

 

Lavoro missionario 

Le nostre attività sono state molto intense quest’anno: molta pastorale con giovani e bambini, avevamo 8 gruppi di catechismo in diverse comunità, più altre visite, non così frequenti, ad altre scuole e gruppi.

La mensa degli studenti ha raggiunto il suo quinto anno di attività, con un calo sensibile di commensali, dovuto alla diminuzione del numero degli studenti.

 

 

 

Lascia un commento