Sarà perché l’ho studiata con una certa attenzione per la mia tesi dell’Università, sarà perché ha qualcosa di proprio particolarmente affascinante… ma la festa di San Giacomo (Santiago in spagnolo) sempre attrae la mia curiosità e mi fa sentire vibrazioni particolari. 24 luglio: vigilia della festa. Sull’imbrunire sento i tamburi che iniziano a suonare ritmicamente: […]
religione
Gli alberi della vita

Mi piace chiudere l’anno con questa immagine, molto particolare: i rami di pioppo, di un verde tenero e brillante, messi come alberi che spuntano dal terreno. E’ un impatto visivo molto particolare nel paesaggio, ahimè ancora brullo, del 30 novembre, festa di Sant’Andrea. E’ l’ultimo giorno del mese dedicato ai defunti, un tempo forte di […]
Il Vangelo è quechua

Quest’anno è stato proprio evidente: con tante ore di catechismo con i numerosi gruppi, è stato scientificamente dimostrato che il Vangelo è quechua. Cosa significa? Forse ve l’avevo già scritto in passato… ma qui è molto immediato il Vangelo: parlare di pecore smarrite e seminatori, è ciò che la gente, i ragazzi, vivono nel quotidiano. […]
Il gringo in cerca di Dio

Un biondino alto e snello, con la pelle chiara bruciata dal sole del Tropico. Un castellano perfetto è tradito da una pronuncia nasale e dalla erre moscia che rivelano l’origine francese. Una barba curata, bianca, e qualche filo argentato tra i capelli, un inizio di calvizie e l’accenno di rughe nel volto fanno pensare a […]
Sacramento non è documento

Continuo la riflessione a voce alta iniziata la settimana scorsa, e questa volta riprendiamo il discorso della Chiesa, che siamo noi, ma anche del contesto sociale della Bolivia. Dovete sapere che solo cinquant’anni fa – anno più anno meno – si è istituita l’anagrafe come servizio statale. Prima questo compito era lasciato agli archivi parrocchiali, […]
Dio, che paura!

Un giorno, parlando con il nostro parroco – potosino e quechua 100% – gli chiedevo se non c’è un rito ancestrale che in qualche modo comunichi l’idea di perdono e di riconciliazione, visto che il sacramento della confessione non entra nelle pratiche religiose della nostra gente. “Hermana” mi risponde “la nostra gente ha una religione […]
La prima Prima Comunione

Quando il primo annuncio del Vangelo è dove non lo pensi Ci sono alle volte idee peregrine che echeggiano nella mia testa, del tipo: “Ma che ci sto a ffa’ in Bolivia dove tutti sono cristiani, e il mio Istituto è per il primo annuncio del Vangelo?” Che sarà anche un’idea peregrina, ma è una […]