Intercapitolando

Uff… sono già passati tre mesi dall’ultima pubblicazione… il tempo vola, ma io no, eheheh…

Sono ritornata in Bolivia, non senza qualche problema di adattamento, ma voglio dedicare due post alla mia lunga permanenza italiana, fatta di tanto lavoro accumulato durante la pandemia, e di molti incontri.

Oggi vi parlo di un’esperienza molto intensa e molto nuova per me: la partecipazione all’Intercapitolo del mio Istituto. Questo incontro si fa a metà del sessennio che programma il Capitolo Generale. Di solito vi partecipano i pezzi grossi, ma stavolta hanno beccato anche me, che sono parte di un’equipe per la redazione di un documento ufficiale della congregazione. Non vi dico, quando l’ho saputo (già nel 2019, poi la pandemia ha fatto slittare l’incontro di due anni quasi) sono quasi svenuta, e volevo scappare in Antartide… Eppure, eccomi qui, sopravvissuta.

L’intercapitolo aveva per titolo “Il tesoro del nostro carisma”, ed è stato un tempo forte di preghiera e riflessione sul carisma delle Suore Missionarie della Consolata, ossia sull’intuizione originaria e in continua evoluzione che ha mosso il Beato Allamano, nostro fondatore, a fondarci. La ragione (divina) della nostra esistenza, ieri come oggi.

C’è stato un tempo prolungato per rivisitare la storia della famiglia religiosa, e ci ha fatto sentire nanerottole sulle spalle di tante giganti, giganti in santità ed eroismo. Per questo mi porto dietro l’immagine delle scale di pietra della nostra Casa Madre, che proprio nel 2022 compie cento anni. Sono gradini molto ben fatti, di pietra levigata, esattamente 120 gradini suddivisi in 10 rampe. E’ risaputo che la nostra Casa Madre, voluta dal Fondatore bella e ben fatta, rispecchia il suo stile accurato, che ha lasciato in eredità alle figlie. Ma la cosa emozionante è che mentre calpestavo questi gradini, mi sono venute in mente tante missionarie della Consolata facendo lo stesso, su e giù tra i vari piani. Ci sono sante riconosciute dalla Chiesa, altre riconosciute dalle sorelle e dalla gente. CI sono pioniere della missione, gente che partiva con la certezza di non ritornare mai più a casa. Ed è una grande emozione.

Mi porto dietro dall’Intercapitolo diversi doni. L’amicizia sorta o rinforzata con sorelle che vivono in altri continenti, le loro esperienze ricche della ricchezza dei popoli. Sogni coltivati insieme, desideri di bene per tutte le sorelle. Il tesoro del carisma da vivere e da condividere. Ringrazio Dio e le sorelle che mi hanno permesso di camminare con loro, intercapitolando.

Una risposta a “Intercapitolando”

  1. Mariangela Mattei dice: Rispondi

    È sempre un gran piacere leggere le tue esperienze, un linguaggio fresco e spontaneo.
    Grazie.

Lascia un commento