… una città? No il deserto. E non erano fili d’erba, era una foresta. Ma di cosa sto parlando? Dell’arido, pelato mondo andino! Quando sono arrivati gli spagnoli era già senza alberi, e per molto tempo si è pensato che il clima non avesse permesso lo sviluppo di vegetazione, se non quell’erba dura che solo […]
Troverò un altro angelo

Sono in Italia per una serie di impegni della Congregazione, ritorno dopo pochi mesi dal mio soggiorno per le vacanze. Tra un lavoro e l’altro, l’agenda mi ha permesso un tempo corto di visita alla famiglia, e nel mentre ne approfitto per andare a Torino, alle radici della nostra storia di Missionarie della Consolata. E’ […]
Un altro Brasile

Lo sapevo già: il Brasile è così grande che è difficile pensarlo come un’unica realtà… ma quando lo vedi e lo constati con occhi, naso, orecchie e pelle, allora sì, si capisce la vastità e varietà di questo immenso paese. Ci ho vissuto tre anni, ma sempre in S. Paolo, con una piccola esperienza del […]
Suore Itineranti della Consolata

Questo mese di ottobre è straodinario per la Chiesa, e per me è molto speciale: è stato anticipato da una bellissima esperienza con le sorelle della Pastorale con i popoli ancestrali, e sarà attraversato dal Sinodo per l’Amazzonia e il convegno missionario di cui farò parte. Proprio nell’incontro previo, suor Sofia, un’amica nostra, diceva che […]
Black out

Che dire, siamo abbastanza abituati a black out temporanei, soprattutto nel week end. Ma questa volta, finito il fine settimana, la luce non tornava… Le batterie, inesorabilmente, indicavano una discesa costante della percentuale di carica, eppure l’energia non c’era. “E’ stato il vento di domenica: sono caduti vari alberi di grandi dimensioni sui tralicci della […]
A modo nostro

Domenica 25 agosto abbiamo inaugurato il pozzo finanziato dalla onlus “La Lokomotiva”, dopo 5 mesi di ritardi, ma, finalmente, ce l’abbiamo fatta! Nella riunione della comunità, il 20 agosto, c’è stata la distribuzione dei lavori: “Signora Emiliana, tu penserai alla danza” “Signor Remigio, tu organizzi i flautisti” “Signor Niccolò, tu cerchi i suonatori per la […]
I miei piccoli crescono

In questi mesi ho avuto occasione di rivedere alcuni dei miei piccoli, ormai cresciuti: il primo è stato Santiago, che ho trovato per la strada facendo autostop. Non ha finito gli studi secondari, è già papà e lavora nella miniera. E’ cambiato: da teenager aveva sempre i capelli tinti, adesso li lascia al naturale, un […]
Neve in Vilacaya!

E’ iniziato martedì, con un vento gelato che veniva dalla cordigliera di Potosì, e verso sera è iniziata la pioggia. E’ tanto strano… siamo nella stagione secca! Durante la notte i rovesci erano anche forti e abbastanza persistenti. La mattina, verso le 06.30, quando le temperature sono scese, la pioggia si è trasformata in neve. […]
Occhi di ragazzo

E’ apparso alla porta della nostra casa una domenica mattina, come il suo solito. Stavolta non è venuto in bici, ma a piedi. Ha trovato un camion che gli ha dato un passaggio e gli ha chiesto di aiutarlo a caricare legna. E così, Daniel è arrivato alla nostra casa a mezzogiorno, anche se era […]
Cibo (Galleria fotografica)

Il cibo è, generalmente, un mezzo simbolico molto importante nelle varie culture: prepariamo un buon piatto per dire “ti voglio bene” a una persona, o per fare solenne una festa… Nella cultura andina il cibo è un elemento molto importante: rifiutare un piatto significa disprezzare la persona, mentre servire con abbondanza significa fare onore alla […]